Visualizzazione post con etichetta offseason. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta offseason. Mostra tutti i post

domenica 22 gennaio 2017

Offseason, le principali date da ricordare

In attesa di conoscere i nomi delle squadre che il 5 febbraio, a Houston, si contenderanno il Super Bowl n.51, per i Tampa Bay Buccaneers è ormai da parecchie settimane tempo di "offseason" e di pensare a come costruire nel migliore dei modi la squadra che nel 2017 si spera possa scendere in campo anche nel mese di gennaio.

Magari evitando di ricorrere a giocatori che sono stati grandi nel passato ma che hanno ben poche prospettive per il futuro anche prossimo (è una "voce" di questi ultimi giorni il possibile approdo del RB Adrian Peterson proprio a Tampa) quanto piuttosto orientandosi verso atleti ancora nel pieno delle loro forze fisiche e che hanno davanti alcuni anni di football ad alto livello.

Ad ogni modo, lasciamo perdere i "rumors" di football-mercato e andiamo a vedere quali sono le date e le scadenze più importanti della offseason NFL.

Di seguito, ho cercato di riportare, data per data, gli "eventi" più rilevanti che caratterizzeranno la sempre lunghissima offseason NFL.

15 Febbraio: Da questa data si possono designare "Franchise" o "Transition" Players. I Bucs useranno il "tag" per uno dei loro free agent più importanti? (QUI trovate la situazione contrattuale di Tampa Bay).

28 Febbraio - 6 marzo: NFL Scouting Combine, al Lucas Oil Stadium di Indianapolis. La classica "vetrina" in cui i principali giocatori in uscita dal College cercheranno di mettersi in mostra davanti ad allenatori e scout NFL.

7-9 Marzo: Le varie squadre possono iniziare a contattare gli agenti dei giocatori che si apprestano a diventare "Unrestricted Free Agents", anche se eventuali contratti potranno essere firmati solo dopo le 4:00 PM (ora di New York) del 9 marzo.

9 MarzoTutti i Club devono essere al di sotto del "salary cap 2017". Alle 4:00 PM (ora di New York) inizia ufficialmente la free agency.

17 Aprile: Le squadre che hanno confermato il proprio Head Coach - è il caso dei Bucs - possono iniziare a svolgere i primi "workout".

Metà aprile (circa): Generalmente è intorno a metà aprile che viene reso noto il calendario; lo scorso anno i Bucs esordirono con due trasferte consecutive, la prima ebbe luogo ad Atlanta e si trattò di una bella vittoria contro i Falcons a cui seguì un pesante KO ad Arizona. Per vedere come sarà articolato il calendario 2017 sono dunque necessari circa tre mesi di pazienza.

27 - 29Aprile: L'evento forse più atteso dell'offseason: il draft! Quest'anno - a differenza di dodici mesi fa quando si svolse a Chicago -  il draft avrà luogo a Philadelphia e sarà articolato nelle classiche tre giornate, da giovedì 27 a sabato 29 aprile.

domenica 31 gennaio 2016

Offseason, alcune date da ricordare

Si avvicina l'appuntamento con il Super Bowl, che andrà in scena domenica prossima al Levi's Stadium di Santa Clara - "casa" dei San Francisco '49ers - e che per la sua edizione n. 50 vedrà affrontarsi i favoritissimi Carolina Panthers di Cam Newton contro i Denver Broncos di Peyton Manning.

Sarà interessante vedere se il "simpaticissimo" Cam riuscirà a confermare il pronostico che, come detto, vede i suoi Panthers favoriti, o se invece quel "vecchio drago" di Peyton, giunto per sua stessa ammissione all'ultimo "rodeo", l'ultima grande sfida della sua carriera, riuscirà a ritirarsi vincendo il suo secondo anello di World Champion dopo quello conquistato ai tempi dei Colts.

Ma - Super Bowl a parte - quali sono le date e le scadenze più importanti della offseason NFL?

Di seguito, ho cercato di riportare, data per data, gli "eventi" più rilevanti che caratterizzeranno l'ormai sempre più imminente, e come sempre lunghissima, offseason NFL. Buona lettura!

8 Febbraio: "Tagli" dei giocatori, si comincia subito dopo il Super Bowl.

16 Febbraio: Da questa data - sino al 1° marzo - si possono designare "Franchise" o "Transition" Players. I Bucs useranno il "tag" per uno dei loro free agent più importanti? (QUI trovate la situazione contrattuale di Tampa Bay).

23-29 Febbraio: NFL Scouting Combine, al Lucas Oil Stadium di Indianapolis. La classica "vetrina" in cui i principali giocatori in uscita dal College cercheranno di mettersi in mostra davanti ad allenatori e scout NFL.

7-9 Marzo: Le varie squadre possono iniziare a contattare gli agenti dei giocatori che si apprestano a diventare "Unrestricted Free Agents", anche se eventuali contratti potranno essere firmati solo dopo le 4:00 PM (ora di New York) del 9 marzo.

9 Marzo: Tutti i Club devono essere al di sotto del "salary cap 2016". Alle 4:00 PM (ora di New York) inizia ufficialmente la free agency.

4 Aprile: Le squadre che hanno ingaggiato un nuovo Head coach - è il caso dei Bucs - possono iniziare a svolgere i primi "workout".

Metà aprile (circa): Generalmente è intorno a metà aprile che viene reso noto il calendario; lo scorso anno l'opener dei Bucs ebbe luogo al RJS, in un disastroso match contro i Titans, a cui seguì la vittoriosa trasferta di New Orleans. Per vedere come sarà articolato il calendario 2016, ancora un paio di mesi (abbondanti) di pazienza.

28 - 30 Aprile: Uno degli eventi più attesi dell'offseason: il draft! Anche quest'anno - come dodici mesi fa -  il draft avrà luogo a Chicago e si svolgerà nel corso di tre giornate, da giovedì 28 a sabato 30 aprile.

30 Aprile: Terminato il draft, si potranno iniziare a firmare i cosiddetti "rookie undrafted free agents", coloro che pur essendosi dichiarati "eleggibili" per il draft non sono stati scelti da alcun team.

In estrema sintesi, queste sono dunque le date più rilevanti da qui al draft, per questa lunga offseson NFL che come sempre ci costringerà ad aspettare sino al (lontanissimo) mese di agosto per rivedere in campo, nelle partite di preseason, i Bucs di Dirk Koetter. Nel frattempo, buona offseason - e buon Super Bowl 50 - a tutti!

sabato 27 giugno 2015

Aspettando il training camp, è tempo di sondaggi!


I mesi di giugno e luglio sono tradizionalmente i più lunghi e noiosi, per gli appassionati di football. Il draft ce lo siamo lasciato ampiamente alle spalle, per il training camp occorre attendere quasi un mese, e per le prime partite - i peraltro non entusiasmanti match di preseason - bisognerà aspettare fino ad agosto.

Per ingannare il tempo, sul sito ufficiale buccaneers.com si cerca di spezzare la noia da offseason con un classico "sondaggione" estivo: chi sono stati i Bucanieri più grandi di ogni epoca? Lee Roy Selmon? Warren Sapp? Mike Alstott? O magari i meno noti, ma ugualmente grandi, Richard "Batman" Wood oppure Jimmie Giles?

E poi, quali sono stati i momenti più emozionanti nei 40 anni di Storia di Tampa Bay? L'intercetto di Derrick Brooks che certificò la vittoria nel Super Bowl n.37 conto i Raiders? Oppure la prima W in assoluto in NFL, nell'ormai remoto 11 dicembre 1977, dopo quasi due anni ininterrotti di sconfitte? O magari il primo kickoff ritornato in endzone da un giocatore dei Bucs, quel Micheal Spurlock che in un match del 2007 contro Atlanta realizzò l'impresa dopo trent'anni di infruttuosi tentativi...

Il link per votare (è anche possibile lasciare un commento circa le motivazioni del proprio voto e si possono esprimere sino a 10 preferenze per i giocatori e 5 per i momenti topici) è questo:
All-time Bucs Players & Moments
In mancanza di alternative più interessanti... buon voto a tutti! ;-)

lunedì 2 febbraio 2015

Offseason, ecco le date da ricordare

La stagione 2014 si è conclusa con l'avvincente Super Bowl XLIX, uno dei più intensi ed emozionanti di sempre, giocato da due grandi squadre come Patriots e Seahawks e deciso solamente negli ultimi secondi di match, a differenza di quanto era accaduto dodici mesi fa quando a Meadowlands, nel SB XLVIII, Seattle aveva travolto Denver in una gara a senso unico.

Quest'anno il Vince Lombardi Trophy ritorna dunque a Boston, da quei Patriots che vantano nelle proprie fila tanti ex giocatori di Tampa Bay; oltre al RB LeGarrette Blount, che vedete qui in foto, vanno menzionati il CB Darrelle Revis, il TE Tim Wright e il LB Jonathan Casillas, tutti transitati recentemente a One Buc Place e oggi freschi "World Champions" con la maglia di New England.

Tra i Seattle Seahawks da sottolineare l'ottima prova del DE Michael Bennett, un altro ex Bucaniere che, a parte la rissa scatenata negli ultimi secondi di gioco a partita ormai persa, ha comunque disputato un partita da protagonista, a conclusione di due stagioni davvero brillanti con l'uniforme di Seattle.

E dire che, al termine della stagione 2012, HC e GM dell'epoca (Schiano e Dominik) decisero di non proporre a Bennett ch nel frattempo era diventato free agent un nuovo contratto (ne parlai QUI), nonostante il giocatore fosse stato di gran lunga il miglior DE di Tampa Bay in quella stagione. Il motivo? Un problema alla spalla che a loro avviso avrebbe dovuto impedire a Bennett di continuare a giocare a football ad alto livello. Evidentemente, GM e HC erano male informati considerato lo standard da fuoriclasse mostrato da Bennett nelle stagioni 2013 e 2014.

Terminata dunque la stagione 2014, vediamo ora quali sono le date più importanti da ricordare di questa lunghissima offseason NFL, ormai ufficialmente iniziata,

16 febbraio: è il primo giorno per designare eventuali "Franchise Players". Considerati i Free Agents dei Bucs (QUI trovate il punto sulla situazione contrattuale in casa Tampa Bay), sembra abbastanza improbabile che Licht e Smith utilizzeranno il Tag per qualcuno dei nostri FA.

17-23 febbraio: anche quest'anno, come dodici mesi fa, è previsto nella seconda metà di febbraio presso il Lucas Oil Stadium di Indianapolis un appuntamento molto atteso, la "NFL scout combine". Come è noto, si tratta di un  meeting in cui allenatori e GM valuteranno alcuni prospetti, impegnati in test e prove, in vista del draft. La "combine" è un evento importante anche se probabilmente sopravvalutato, poiché non è chiaramente possibile valutare pienamente un giocatore sulla base di quanto mostrato in una occasione di questo tipo, quanto piuttosto da come ha giocato nel corso delle stagioni trascorse al college.

10 marzo: tutte le squadre devono trovarsi al di sotto del salary cap; terminano a questa data tutti i contratti la cui scadenza era il 2014 e, di fatto, inizia la stagione 2015 anche dal punto di vista dei contratti.

19 marzo: prende avvio ufficialmente in questa data la free agency. Come gestiranno i Bucs la FA 2015? Speriamo in maniera più avveduta di quanto fatto dodici mesi  fa (senza più "genialate" alla  Josh McCown, please....).

20 aprile: le squadre che hanno confermato il proprio Head Coach  possono svolgere il primo workout: per Tampa Bay dunque appuntamento al 20 aprile, per il primo "impatto" datato 2015 sul campo da football. Per i team che hanno un nuovo HC, i workouts potranno invece iniziare a partire dal 6 aprile.

Metà aprile (circa): di solito è in questo periodo, più o meno a metà del mese di aprile, che viene reso noto il calendario; lo scorso anno l'opener dei Bucs ebbe luogo al RJS contro Carolina, a cui seguì un ulteriore match casalingo contro St. Louis. Come sarà articolato il calendario 2015? Ancora un paio di mesi abbondanti di pazienza, per conoscere la "schedule" 2015.

30 aprile: E' tempo di draft! A differenza degli ultimi anni, in cui questo evento si svolgeva al Radio City Music Hall di New York, il draft 2015 avrà luogo a Chicago. E per i Bucs sarà un draft di fondamentale importanza, potendo disporre della scelta più preziosa, la first pick overall.

Queste, in  sintesi, sono le date più rilevanti da ricordare relative alla offseason. Per le partite vere e proprie, purtroppo, abbiamo davanti a noi mesi e mesi di astinenza, visto che fino ad agosto, quando i Bucs 2015 scenderanno in campo per le partite di preseason, dovremo accontentarci di nulla di più che minicamp e workout...

venerdì 6 giugno 2014

Giugno, il mese più lungo aspettando il TC

I QB dei Bucs edizione 2014
Il mese di giugno è tradizionalmente il mese più "lungo", nella già di per sé lunghissima offseason NFL. La free agency è ormai uno sbiadito ricordo, dal draft è passato già un mese, e non rimane che attendere l'inizio del training camp, all'avvio del quale mancano comunque una quarantina abbondante di giorni.

Nel frattempo si susseguono OTA e minicamp, con i giocatori dei Bucs impegnati nei primi allenamenti stagionali, in attesa – come detto – del TC di fine luglio. Intanto, sulla stampa locale e nei vari forum dei tifosi, proseguono le "chiacchiere" su alcuni dei temi più caldi in casa Bucs...

Ad esempio, su chi sarà il QB starter, perché se è vero che ad oggi Josh McCown è il favorito, un ottimo training camp da parte di Mike Glennon potrebbe modificare le gerarchie. E poi, c'è molto interesse per il nuovo (e, si spera, esplosivo) attacco di Tampa Bay. Le armi a disposizione dell'OC Tedford non mancano, e c'è molta curiosità nel vedere all'opera Evans, Seferian-Jenkins e Sims, i tre rookie che dovrebbero essere in grado – da subito – di fornire un contributo importante al reparto offensivo.

Non mancano però nemmeno i punti interrogativi e i dubbi su alcuni reparti che non sembrano essere stati rinforzati in maniera adeguata, tra free agency e draft. In primis, il settore delle guardie: partito Zuttah, rimangono perennemente precarie le condizioni fisiche di Carl Nicks che se già è impossibilitato anche a prendere parte ai pur blandi allenamenti di questi giorni, ci si chiede come potrà giocare tutte e 16 le partite di campionato...

Per quel che riguarda la difesa, che dal draft non ha ricevuto nessun innesto, i dubbi principali riguardano per la D-line il ruolo di LE (Clayborn, che a fine stagione sarà free agent, pare il favorito sebbene le sue quotazioni siano in calo e non sia stata esercitata da parte dei Bucs l'opzione di estendere di un anno la durata del suo contratto), mentre a livello di LB bisognerà vedere se Casillas riuscirà a conservare il ruolo di titolare al fianco di Foster e David.

Infine, la secondaria. Considerato che nella nostra division giocano QB "fenomeni" del calibro di Brees, Ryan e Newton, è di vitale importanza contare su cornerback e safeties di alto livello. Non c'è più Revis, che dopo un anno trascorso a fare riabilitazione con i Bucs alla cifra di 16 milioni di dollari è volato a Boston, ma al suo posto è arrivato un giocatore molto interessante, quell'Alterraun Verner che potrebbe anche non far rimpiangere l'opaco Revis visto a Tampa nel 2013.

Ma il vero punto di forza dei nuovi Bucs si spera possa essere il coaching staff. Reduci da cinque anni in cui siamo passati da Raheem Morris a Greg Schiano (probabilmente i due peggiori HC nei 40 anni di storia di Tampa Bay...), l'auspicio è che Lovie Smith e i suoi assistenti allenatori possano far rendere al meglio un gruppo di giocatori che, sulla carta, sembra in grado di potersela giocare alla pari con molti avversari.

Chiaramente manca ancora qualche tassello importante per fare dei Bucs un team con ambizioni da playoff, ma se i tre rookie (Evans, ASJ e Sims) fossero davvero in grado di rivitalizzare il nostro attacco e se la difesa rendesse al massimo delle proprie possibilità, può anche essere che non arriveremo alla postseason ma di sicuro ci toglieremo – finalmente! - qualche bella soddisfazione, dopo troppi anni di batoste rimediate praticamente any given sunday...  

mercoledì 5 febbraio 2014

Aspettando il draft, ecco alcune date da ricordare

SEA-TB: Zuttah saluta l'ex compagno Bennett
La stagione 2013 è ormai andata in archivio, con la vittoria netta e mai in discussione dei Seattle Seahawks che nel Super Bowl XVLIII disputato al MetLife Stadium di Meadowlands hanno letteralmente disintegrato i Denver Broncos di Peyton Manning.

Decisiva per la vittoria della squadra allenata da Pete Carroll è stata l'ennesima ottima prestazione da parte di una difesa dominante, che a molti noi credo abbia ricordato quella che nel 2002 permise ai Bucs guidati dai vari Brooks, Sapp, Lynch e soci di arrivare sino in fondo, e ad alzare al cielo il Vince Lombardi Trophy....

Da sottolineare, nella difesa di Seattle, le ottime prestazioni nel corso di tutto il campionato di un "certo" Michael Bennett, che Schiano lasciò andare via senza troppo rimpianti nella scorsa offseason, facendo capire che dietro alla sua non riconferma c'erano seri problemi fisici (per la precisione ad una spalla) che avrebbero impedito al giocatore di tenere il campo in maniera affidabile. Beh, a quanto pare anche stavolta il buon Greg ci aveva visto male: Bennett ha infatti giocato nel corso del 2013 con estrema continuità, fornendo prestazioni di grande impatto; magari ce l'avessimo avuto noi un DE così, al posto degli sbiaditissimi Te'o-Nesheim o Bowers...

 Ad ogni modo, inutile rimpiangere chi non c'è più (premesso che Bennett è free agent e, volendo, potrebbe anche essere possibile un suo ritorno in Florida...). Occupiamoci invece delle prossime scadenze, cioè degli appuntamenti ufficiali che sono in calendario da qui sino al draft del prossimo maggio.

17 febbraio: è il primo giorno per designare eventuali "Franchise Players". Considerati i Free Agents dei Bucs (QUI trovate il punto sulla situazione contrattuale in casa Tampa Bay), dubito che Licht e Smith metteranno il Tag su qualcuno di questi giocatori...

19-25 febbraio: al Lucas Oil Stadium di Indianapolis si svolgerà la sempre molto attesa "NFL scout combine". Si tratta di un raduno in cui i vari allenatori e GM valuteranno i prospetti più interessanti, impegnati in test e prove, in vista del draft. La "combine" è probabilmente sopravvalutata, poiché un giocatore non si giudica sulla base di quanto mostrato in un simile contesto, ma da come ha tenuto il campo durante le stagioni al college; ad ogni modo la "combine" è sempre un'occasione interessante per vedere all'opera coloro che saranno i protagonisti del draft del prossimo maggio.

8-11 marzo: i GM dei vari team possono iniziare a prendere contatto, ed iniziare a trattare, con gli agenti dei giocatori che si accingono a diventare "unrestricted free agent".

11 marzo: inizia la free agency! Sarà interessante vedere come i Bucs gestiranno questa FA; arriveranno nomi importanti come avvenne due anni fa con i vari Jackson, Nicks e Wright o invece si preferirà puntare soprattutto sul draft per costruire i nuovi Bucs di coach Lovie Smith?

7 aprile: le squadre che hanno ingaggiato un nuovo HC possono svolgere il primo workout: per Tampa Bay dunque appuntamento al 7 aprile, per il primo "impatto" sul campo da football agli ordini del nuovo HC Lovie Smith. Per i team che hanno confermato l'HC, i workouts inizieranno invece non prima del 21 aprile.

Metà aprile (circa): di solito è in questo periodo, circa metà del mese di aprile, che viene reso noto il calendario; lo scorso anno l'opener dei Bucs ebbe luogo al MetLife, in casa dei Jets dell'ex idolo locale Darrelle Revis, a cui seguì la prima partita casalinga al RJS contro i New Orleans Saints. E nel 2014? Esordio in trasferta o in casa? E quando i Bucs andranno a Chicago, contro quei Bears per tanti allenati da Lovie Smith? Ancora due mesi di pazienza, per conoscere la "schedule" 2014.

8-10 maggio: NFL draft! Come sempre avrà luogo al Radio City Music Hall di New York, anche se quest'anno la data è spostata in avanti di un paio di settimane. Il primo giro inizierà alle 8 di sera ora locale e con la pick numero 7 overall (a meno di trade...) sarà il turno dei Bucs; chi sceglieranno Smith e Licht? Arriverà un difensore? O invece GM e HC ci stupiranno puntando, ad esempio, su un QB oppure su uomo di linea di offensiva?

Queste dunque, in estrema sintesi, le scadenze più importanti della offseason. Per le partite vere e proprie, invece, ci attendono mesi e mesi di durissima astinenza, visto che fino ad agosto dovremo accontentarci - al massimo - di minicamp e workout...

sabato 18 maggio 2013

Cinque veterani sotto i riflettori

Il QB Josh Freeman, alla quinta stagione NFL
E' tempo di offseason, e di notizie particolarmente rilevanti provenienti dal pianeta NFL ce ne sono poche, al di là delle prime firme dei rookie draftati lo scorso mese di aprile e di qualche arresto per DUI o per uso di sostanze vietate (non di giocatori dei Bucs, per fortuna, almeno per ora!).

Nei giorni scorsi, Stephen Holder del Tampa Bay Times ha evidenziato i nomi di cinque giocatori dei Bucs per i quali sarà importante lavorare bene e molto, in questa off-season, dato che la stagione 2013 sarà per loro "decisiva".

Andiamo a vedere chi sono questi cinque giocatori, per i quali l'imminente stagione 2013 potrebbe essere l'anno della verità.

Josh Freeman, QB: Come sappiamo, Josh Freeman si accinge ad entrare nell'ultimo anno di contratto, dopodiché, terminato il 2013, diventerà free agent. Ma soprattutto, sottolineava Holder, sarà il secondo anno consecutivo in cui Freeman lavorerà con lo stesso OC, Mike Sullivan. E se nel 2012 le prestazioni di Josh - con molte luci ma anche con alcune ombre - potevano imputarsi ad un nuovo sistema e ad un nuovo OC, il 2013 sarà da questo punto di vista l'anno della verità per quello che doveva essere "The next franchise QB", e che in questa off-season dovrà lavorare sodo per perfezionare un sistema offensivo che però già conosce...niente più "alibi," per l'ex QB di Kansas State.

Luke Stocker, TE: Quest'anno non ci saranno più "scuse" nemmeno per Luke Stocker: il prodotto di Tennessee dovrà dimostrare - giunto alla terza stagione tra i PRO - di non essere un "bust" ma un giocatore solido in grado di ricoprire nel modo migliore un ruolo sempre più importante nella NFL moderna, quello del TE. E se nei primi due anni Stocker era "chiuso" da TE del calibro di Winslow prima e Clark poi, adesso il principale "antagonista" di Stocker per il ruolo di TE starter è Tom Crabtree, discreto giocatore ma non certo un fenomeno... e se Luke si terrà lontano dagli infortuni, altra caratteristica negativa di Stocker nelle sue prime due stagioni in NFL, chissà che il ragazzo da Tennessee non riesca finalmente a dimostrare di poter recitare un ruolo da protagonista, e non da sbiadito comprimario.

Da'Quan Bowers: Anche Bowers, un po' come nel caso di Stocker, dovrà per forza di cose produrre giocate di alto livello, visto che sarà lui il DE starter, in una linea difensiva che nel ruolo specifico di DE presenta davvero poca profondità. Fino ad ora, il vero Bowers non lo abbiamo mai visto, considerati i tanti guai fisici che ne hanno drasticamente limitato la carriera. Sempre che per "vero" si intenda il Bowers che al college era un giocatore dominante e che in NFL, soprattutto a causa dei citati problemi fisici, stiamo ancora aspettando di ammirare. E ammesso che il buon Da'Quan riesca a tenere la testa a posto, e - tanto per dire - non si faccia beccare nuovamente al check-in di un aeroporto con un revolver nel bagaglio a mano...

Gerald McCoy, DT: Dopo le prime due annate negative, nel suo terzo anno in NFL Gerald McCoy si è guadagnato un viaggio al Pro Bowl, dimostrando di essere forse non un campionissimo (sì, Warren Sapp era decisamente di un'altra categoria...) ma senz'altro un atleta importante e un giocatore in grado di fornire un rendimento di ottimo livello (infortuni permettendo). Ma anche per McCoy il 2013 sarà una stagione importante e decisiva, visto che riuscire a confermarsi ai più alti livelli è forse la cosa più difficile di tutte. E poi non ci sono dubbi, sul fatto che dovrà essere McCoy il leader ed il trascinatore di un reparto, la D-line, che al momento non sembra proprio uno dei punti di forza della squadra...

Dekoda Watson, LB: Anche a livello di LB la profondità è poca, a maggior ragione dopo aver perso per un grave infortunio uno dei titolari della scorsa stagione, Quincy Black. E dunque il 2013 potrebbe essere la stagione cruciale per un giocatore, Dekoda Watson, che nei suoi primi tre anni tra i PRO non si è visto molto, se non nello special team, ma che nella situazione attuale ha la possibilità di dimostrare tutto il suo valore nel suo vero ruolo di linebacker, per guadagnarsi, al fianco dei due indiscussi titolari Foster e David, il terzo posto da LB starter.

lunedì 18 febbraio 2013

Calma piatta in casa Tampa Bay

Il GM Mark Dominik
Sono giorni di calma piatta, in casa Tampa Bay, in attesa della free agency che inizierà tra poco più di tre settimane, e poi del draft di fine aprile; e solo alla conclusione di questi due "eventi" sarà possibile dare un volto chiaro e ben definito ai Tampa Bay Buccaneers edizione 2013.

Intanto, si attendono "news" circa quello che sarà il futuro di un giocatore importante dei Bucs, ossia Ronde Barber, e dalla decisione del numero 20 se appendere o meno il casco al chiodo dipenderanno anche strategie e manovre in vista di draft e free agency, dato che col ritiro di Barber si aprirebbe un'ennesima voragine nel settore più disastrato della squadra, quello dei DB.

Lo scorso anno, la notizia della conferma ufficiale che Ronde Barber avrebbe giocato per un'altra stagione arrivò il 22 marzo, chissà se anche quest'anno sapremo qualcosa solo dopo l'inizio della primavera, circa il futuro del #20...

E poi, si dovrà valutare anche se, e su quale free agent del team, far valere la "franchise tag". Sul sito NFL.com, l'analista Gregg Rosenthal individuava il giocatore su cui Tampa Bay potrebbe esercitare la "tag" nel DE Michael Bennett, reduce da una buona stagione ma forse non tale da fargli meritare un "tag", con la spesa (decisamente molto alta) che questo comporterebbe.

martedì 5 febbraio 2013

Offseason, ecco alcune date da ricordare

One Buc Place, la "casa" dei Buccaneers
Con l'emozionante Supr Bowl vinto da Baltimore ai danni di San Francisco, è calato in maniera definitiva il sipario sulla stagione 2012, quella che noi ricorderemo soprattutto per l'esordio di coach Greg Schiano sulla sideline di Tampa Bay nei panni di Capo Allenatore.

In realtà, il 2013 è già iniziato da tempo per le squadre escluse dai playoff, o via via eliminate dalla corsa al Vince Lombardi Trophy.  Di seguito, ecco alcune delle date e delle scadenze più importanti in questa lunga offseason NFL.

20 - 26 febbraio: NFL scouting combine
Nel corso di questa settimana, circa 300 prospetti che verranno draftati ad aprile si raduneranno all'RCA dome di Indianapolis, per sottoporsi a test, workouts e prove di ogni tipo, per venire valutati da coach e GM delle varie squadre. Una buona "combine" può permettere ai futuri rookie di guadagnare molte posizioni nell'imminente draft, così come una brutta esibizione può essere pagata a caro prezzo e comportare "scivolamenti" verso il basso.

12 marzo: inizia la Free Agency
Lo scorso anno la free agency iniziò con il botto per Tampa Bay, ed i Bucs furono subito protagonisti con gli arrivi di Vincent Jackson, Carl Nicks ed Eric Wright. Cosa ci riserverà quest'anno la FA? Lo sapremo a partire dal 12 marzo...

Fine marzo - inizio aprile: offseason workouts
A partire da fine marzo i team NFL possono iniziare ad organizzare mini-camp e workout, di solito a carattere "volontario", anche se in casa Bucs questi primi allenamenti di inizio stagione sono "volontari" solo in teoria, ma di fatto "obbligatori": guai a non presentarsi ad un mini-camp organizzato da coach Schiano!

Metà aprile: il calendario della stagione 2013
A metà aprile circa l'NFL renderà noti il calendario della prossima stagione. I Bucs giocheranno in casa l'opener per il quinto anno consecutivo, o nel 2013 la prima di campionato sarà lontano dall'RJS? E contro quale avversario della NFC south ci sarà battaglia nell'ultima giornata di regular season, giornata tradizionalmente riservata alle sfide tra squadre della stessa division? Ad aprile sapremo tutto...

25 - 27 aprile: il draft 2013
Tre giorni nel corso dei quali si deciderà buona parte del futuro delle varie squadre... un buon draft può fare la fortuna di un tam (accadde ai Bucs nel 1995, quando dallo stesso draft arrivarono sia Derrick Brooks che Warren Sapp) così come il suo contrario (in quello stesso draft i Jets preferirono il TE Kyle Brady al futuro Hall of Famer Warren Sapp, non proprio la mossa del secolo...!).

Queste, in sintesi, le principali scadenze dell'imminente offseason. Mentre per il footbal giocato occorrerà attendere il mese di agosto, con quelle partite di "preseason" che saranno anche inutili amichevoli ma che comunque vorrà dire - finalmente! - il ritorno al football giocato, dopo mesi e mesi di forzata astinenza...