domenica 1 ottobre 2023

Netta vittoria dei Bucs, espugnata New Orleans per 26-9

Bella e meritata vittoria per i Bucs, che dopo il KO rimediato nello scorso Monday Night si sono riscattati espugnando New Orleans, con il punteggio di 26-9.

Vincere contro i Saints, a maggior ragione in trasferta, è sempre una bella soddisfazione, anche nell'ottica di una NFC South sempre più aperta, viste le sconfitte odierne di Atlanta e Carolina, oltre che dei Saints. 

New Orleans ha schierato a sorpresa il QB titolare, Carr, sebbene fosse reduce da un infortunio alla spalla che sembrava dovesse tenerlo fuori dal campo per alcune partite. Ma i  Saints, a parte un discreto inizio di partita, hanno fatto fatica a guadagnare yards, probabilmente anche a causa di un QB schierato nonostante le precarie condizioni fisiche.

Dell'opaca prestazione dell'attacco dei Saints, però, si deve dare merito anche alla difesa di Tampa Bay, ancora un a volta aggressiva e brava a compiere giocate importanti; il fumble recuperato dall'ottimo Winfield, a fine primo tempo è stata probabilmente la giocata decisiva del match, subito dopo l'intercetto lanciato da Mayfield, unica sbavatura in tutta la partita per l'ex QB di Cleveland.

Baker Mayfield ha infatti guidato nel modo migliore un attacco che, dopo una partenza a rilento, ha lentamente quanto progressivamente ingranato, riuscendo a mettere punti importanti nel tabellone e tutto ciò nonostante Mike Evans avesse dovuto abbandonare il match già nel primo tempo per problemi muscolari, che speriamo non si rivelino gravi. 

Anche il gioco su corsa, quasi nullo nelle prime partite stagionali, questa sera è stato abbastanza produttivo, con lo stesso Mayfield abile a correre quando c'era bisogno, per andarsi a prendere yards importanti.

Un bella vittoria e una prestazione confortante, da parte dei Bucs, che la prossima settimana riposeranno e che rivedremo in campo il l5 ottobre nel "throwback  game", quando al RJS arriveranno i lanciatissimi Detroit Lions. Speriamo che questi giorni di riposo siano sufficienti per recuperare gli infortunati, a cui questa sera si sono aggiunti oltre a Mike Evans anche la safety Neal, la cui partita è durata solo pochi minuti a causa di una "concussion".

martedì 26 settembre 2023

Monday Night amaro per i Bucs, netta vittoria per Phila

Monday Night amaro per i Tampa Bay Buccaneers, superati in casa dai Philadelphia Eagles con il punteggio di 25-11.

Vittoria netta e mai in discussione per Phila, ed il punteggio finale è tutto sommato generoso con Tampa Bay, considerato l'impressionante numero di yards guadagnate dagli Eagles (472) rispetto a quelle ottenute dai padroni di casa (174).

In sintesi, si potrebbe dire che è ruotato tutto intorno al gioco su corsa: implacabili gli Eagles, con oltre 200 yards ottenute da Swift e soci, impalpabili i Bucs, capaci di correre per poco più di 40 yards nell'intero arco del match.

Si sapeva che gli Eagles erano squadra di altro livello rispetto ai Bucs, e che per Tampa Bay sarebbe servita una vera impresa per imporsi sui vice campioni dell'ultimo Super Bowl nonché favoriti a rappresentare la NFC anche al prossimo SB, ed il campo ha purtroppo confermato i pronostici della vigilia.

Poi, va detto che qualcosa di interessante i Bucs lo hanno anche fatto vedere, come i due intercetti ai danni di Hurts o il bel TD di Mike Evans. Tutto è stato però vanificato da un attacco in enorme difficoltà a guadagnare primi down, potendo contare solo sul gioco aereo considerato il nulla assoluto di White e Tucker; e a questo proposito viene da chiedersi perché, con il pallone sulla propria 1 yard line, i Bucs abbiano deciso di correre incassando l'inevitabile safety...

Baker Mayfiled non ha ripetuto le prestazioni brillanti delle prime due week, Evans ha droppato qualche pallone di troppo, e come detto il running game non si è visto; considerato tutto ciò, e visto che in media gli Eagles guadagnavano oltre 6 yards ad ogni tentativo di corsa (ma non era la difesa sulle corse uno dei punti di forza della difesa dei Bucs?) perdere di soli 14 punti è già un mezzo successo...

Domenica prossima i Bucs saranno in trasferta a New Orleans, contro i Saints che probabilmente schiereranno come QB starter l'ex Jameis Winston, considerati i problemi alla spalla di Carr. Sarà una partita difficile e complicata, in un ambiente tradizionalmente ostile, ma contro un avversario decisamente più alla portata degli attuali Eagles e con il quale giocarsi alla pari la leadership nella NFC South.

domenica 17 settembre 2023

Altra W per i Bucs, superati i Bears per 27-17

Altra vittoria per i Bucs, che nella seconda settimana superano i Chicago Bears, al RJS, con il punteggio di 27-17.

E' stata una partita risolta a favore di Tampa Bay solo nel finale, con l'intercetto riportato in endzone da Shaq Barrett, nonostante i Bucs abbiano controllato il match sin dall'inizio, senza però mai riuscire ad infliggere il definitivo colpo del KO agli avversari.

Ottima, come sette giorni fa a Minnesota, la prestazione del reparto difensivo, che ha portato di continuo grande pressione a Fields e che nel finale ha messo a segno i due intercetti che hanno chiuso il match a favore dei Bucs.

Peccato avere sofferto fino agli ultimi minuti del quarto periodo, quando una rimonta die Bears, abbastanza impalpabili fino a quel punto del match, sembrava potesse davvero concretizzarsi. Come detto, ci ha pensato la difesa a regalare a Tampa Bay la seconda vittoria in due partite.

Ancora una partita solida e concreta da parte del QB Mayfield, la cui intesa con i ricevitori è sembrata già molto buona; da segnalare un paio di ricezioni spettacolari di Mike Evans, il più brillante quest'oggi tra i bersagli a disposizione di Baker.

Chiaramente i Bears non erano un test particolarmente impegnativo, dato che Chicago è una squadra dai limiti noti ed evidenti, ma avere comunque chiuso il match nel finale, senza farsi prendere dal panico per la rimonta dei Bears ma anzi mettendo a segno giocate importanti, è un segnale positivo per Mayfield e soci.

Nella terza settimana arriveranno a Tampa, per il Monday Night, i Philadelphia Eagles, anch'essi con due vittorie nelle prime due partite. Chiaramente i vice campioni di Phila sono i favoriti, ma questi Bucs, con una difesa aggressiva ed un attacco concreto, possono mettere in difficolta gli Eagles, o quantomeno cercare di giocarsela fino in fondo.   

domenica 10 settembre 2023

Che bell'esordio per i Bucs: espugnata Minnesota 20-17

Credo che in pochi si aspettassero una prestazione del genere da parte dei Bucs, in grado - contro ogni pronostico - di andare a vincere con pieno merito in casa dei Minnesota Vikings, con il punteggio di 20-17 al termine di una partita avvincente e combattuta, sempre sul filo dell'equilibrio.

Il match inizia in salita per Tampa Bay, che in attacco non trova fluidità e che rimane in partita grazie alle ottime giocate di una superlativa difesa, che tra sack, fumble recuperati ed intercetti tiene i Bucs a stretto contatto dei Vikings, incapaci di concretizzare le tante yards (a poche) conquistate nella prima parte dell'incontro.

Sarebbe un peccato sprecare una così intensa prestazione da parte della difesa, guidata dagli strepitosi White e Winfield, e poco prima dell'intervallo ecco entrare in partita il sin qui anonimo Baker Mayfield: ottima connection con Mike Evans e un TD pass da 28 yards ridà energia e fiducia all'attacco dei Bucs.

Nel secondo tempo Mayfield dirige bene l'orchestra, trova in endzone il rookie Palmer e nel finale va a conquistarsi "di cattiveria" un paio di primi down che risulteranno poi decisivi. Infine, la giocata più importante della serata, la conversione di un cruciale terzo e dieci per Chris Godwin, che compie una ricezione straordinaria, conquista il primo down e regala ai Bucs la prima W della stagione.

Non male un esordio del genere, per un team - i Bucs - che a detta di tutti gli analisti avrebbe dovuto essere asfaltato in scioltezza da Cousins e compagni.

Da segnalare anche ili quasi incredibile (chi tifa Bucs è storicamente abituato al peggio, da parte dei propri kicker!) quanto fondamentale FG messo tra i pali da McLaughlin, addirittura dalle 57 yards.

Bene tutti, questa sera, ma in particolare sottolineerei il carattere con cui Tampa Bay è venuta fuori alla distanza, non abbattendosi per un avvio di partita opaco e improduttivo in attacco e convertendo tutti i giochi cruciali nei momenti decisivi della partita. 

Senza paura, come nella giocata del "4 e 1" chiuso da Mayfield o nello scramble, ancora di Mayfiled (con tanto di stiff arm) sempre nel finale. 

Grinta, cuore e una giusta dose di sana cattiveria e buona sorte. E' così che si vincono le partite e così stasera i Buccaneers hanno espugnato un campo difficile come quello dei Vikings.

Domenica prossima, per la week 2, arriveranno al RJS i Chicago Bears; speriamo di continuare a vedere i Tampa Bay Buccaneers di questa sera, così inaspettatamente tosti ed altrettanto meritatamente vincenti.  

giovedì 7 settembre 2023

Stagione 2023: che campionato sarà per i Bucs?


Si avvicina il kick-off della stagione 2023, con i Bucs che domenica scenderanno in campo in trasferta contro i Minnesota Vikings, ed è lecito chiedersi che campionato sarà per Tampa Bay, al primo anno del "dopo Brady".

I tre anni di Tom Brady a Tampa rimarranno indimenticabili, grazie soprattutto al bellissimo ed inatteso trionfo nel Super Bowl LV. Poi, nelle due seguenti stagioni, i Bucs hanno progressivamente peggiorato il proprio rendimento, in concomitanza con l'inevitabile declino di The G.O.A.T., ma sono comunque arrivate due partecipazioni ai playoff, merce rara per chi, a gennaio, era abituato ormai da decenni a guardare dal divano le altre squadre contendersi il Vince Lombardi Trophy. 

Il nuovo QB starter dei Buccaneers è Baker Mayfield, e l'esito della stagione dei Bucs dipenderà in buona parte dal rendimento dell'ex first pick overall del draft 2018, la cui carriera NFL non è di certo stata, finora, al livello di una prima scelta assoluta. 

Per il resto, la squadra è molto ringiovanita, e non solo per il ritiro di Brady; non mancano i rookie di belle speranze, tra cui vari "undrafted", che insieme ai veterani di comprovata esperienza si spera possano regalarci qualche soddisfazione, se non proprio la quarta apparizione consecutiva ai playoff.

Sperando poi che la "questione Evans", con le polemiche relative al problematico rinnovo del contratto di Mike che al termine della stagione diventerà "unrestricted free agent", si possano risolvere, positivamente, a breve.

Leggevo in questi giorni che quasi tutti gli analisti NFL posizionano i Bucs nelle retrovie del "ranking" di avvio stagione, relegando spesso la squadra di Bowles addirittura tra le favorite per la first pick overall del draft 2024.

Onestamente, considerando anche il valore tutt'altro che eccelso della NFC South, questi Bucs edizione 2023 non mi sembrano così tanto più scarsi dei Falcons o dei Panthers, il cui QB rookie Young è comunque un'incognita a livello NFL, dato che non basta essere scelto con first pick overall per rivelarsi un fenomeno (i casi di Winston e Mayfield lo insegnano, per limitarsi a due casi a noi noti). I Saints, che hanno acquisito il QB veterano Carr, sembrano avanti nei pronostici di inizio stagione per la vittoria della NFC South, ma anche New Orleans ha i suoi problemi e non mi pare questo squadrone imbattibile. 

Insomma, i Bucs sono di sicuro un team di seconda fascia che difficilmente approderà ai playoff, ma i pronostici di inizio stagione mi sembrano un po' troppo severi con i ragazzi di Todd Bowles. Ecco, magari non sarebbe stata una cattiva idea affidarsi ad un nuovo Head Coach, anziché limitarsi a sostituire l'Offensive Coordinator (sperando che Canales ci faccia dimenticare in fretta Leftwich), però un minimo di fiducia a Mayfield e compagni gliela darei, soprattutto se gli infortuni - che nel bene o nel male finiscono per determinare spesso l'esito di una stagione - risparmieranno la squadra dopo che già due titolari (Jensen e Gage) sono stati persi per l'intero campionato ancora prima del suo avvio.

E se invece gli analisti avevano ragione e i Bucs le perderanno tutte o quasi, beh, non sarebbe poi questa grande novità, a meno che uno non abbia iniziato a tifare per Tampa Bay dall'arrivo di Tom Brady. Per chi, invece, segue i Bucs dai tempi di Vinny Testaverde, ma anche da quelli di Josh Freeman, perdere dieci match a stagione sarebbe del tutto nella norma; vorrà dire che ci consoleremo col ritorno delle uniformi "creamsicle", le mitiche divise "orange and white" che dopo dieci anni di attesa rivedremo di nuovo in campo per l'incontro con i Lions del 15 ottobre.  

GO BUCS!

domenica 27 agosto 2023

Ultima di preseason, i Bucs superano i Ravens per 26-20

I Tampa Bay Buccaneers vincono l'ultima partita di preseason, superando in casa i Baltimore Ravens con il punteggio di 26-20.

Nei primi drive del match è stato dato ampio spazio ai titolari, sia in attacco che in difesa, a parte qualche nome illustre (Evans, David) lasciato a riposo. Buona l'intesa tra Mayfield e Godwin, così come buone cose hanno mostrato i giovani ricevitori presenti a roster (Palmer, Jarrett, Geiger).

Per l'attacco, le dolenti note le ha ufficializzate il GM Jason Licht: il centro titolare Ryan Jensen non ha recuperato dal grave infortunino al ginocchio rimediato nella scorsa preseason e sarà costretto a saltare l'intera stagione. Non è da escludere che si tratti di un infortunio che possa mettere fine alla carriera di Jensen, considerata la serietà del problema alla cartilagine del ginocchio. 

Peccato, si sperava che Jensen, che pure era sceso in campo nel match di playoff con i Cowboys lo scorso anno, potesse farcela a recuperare pienamente per l'inizio di questo campionato, ed invece rischiamo di non vederlo più su un campo da football.   

Tornando al match con Baltimore, note positive, una volta tanto, dagli special team, con il kicker McLaughlin che infilato tutti i FG tentati e con guadagni più che discreti sui ritorni di kick-off e punt.

Per il resto, come sempre nei match di preseason, è stato dato ampio spazio alle riserve, considerato che quella con i Ravens era l'ultima partita prima dei tagli che andranno a definire la composizione del roster con cui i Bucs inizieranno al stagione.

Adesso sono previsti alcuni giorni di riposo, e dopo la definizione del roster, i Bucs torneranno ad allenarsi in vista del primo incontro di regular season, la difficile trasferta in casa dei Minnesota Vikings in programma domenica 10 settembre, alle ore 1:00 PM (le 19.00 in Italia).

domenica 20 agosto 2023

Preseason, i Bucs vincono 13-6 a New York contro i Jets


Vittoria dei Tampa Bay Buccaneers nel secondo match di preseason: espugnata New York - sponda Jets - con il punteggio di 13-6.

Subito le brutte notizie: dopo avere perso in settimana il WR Russel Gage, che nel corso degli allenamenti ha riportato una grave lesione al ginocchio che lo costringerà a saltare l'intera stagione, aprendo peraltro una discreta voragine a livello di profondità nel reparto dei WR, durante il match con i Jets si è fatto male anche il terzo QB, John Wolford. 

Il giocatore, è rimasto a terra dopo avere subito un sack; immobilizzato e portato  fuori sul cart, è stato poi condotto in ospedale per accertamenti. Un grosso in bocca al lupo a Wolford, scene del genere non si vorrebbero davvero mai vedere su un campo da football.  

Tornando alla partita, da segnalare come Kyle Trask, anche a causa dell'infortunio rimediato da Wolford, abbia giocato tre quarti abbondanti della partita, mentre Baker Mayfield è stato tenuto a riposo per l'intero match.

La prestazione di Trask è stata decisamente solida, senza sbavature nè particolari errori, con un ottimo TD pass per il rookie Trey Palmer (che pare il principale candidato a ricoprire il ruolo di WR #3 a roster dopo l'infortunio di Gage); interessante, sulle corse, il rookie Sean Tucker, un undrafted che probabilmente riuscirà ad entrare a roster. 

In difesa ci sono state alcune buone giocate, ai danni di un attacco che, guidato da Wilson e con Rodgers sulla sideline, non è sembrato proprio irresistibile. Solamente 6 i punti subiti, nonostante in campo siano scese solo le riserve o quasi.

Note dolenti, tanto per cambiare, sui FG, con due errori (di cui uno dalle 35 yds) da parte di Rodrigo Blankership, che probabilmente ha perso la sfida con Chase McLaughlin (1/1 per lui, dalle 48 yds) per il ruolo di Kicker titolare.    

Classica partita di preseason, conclusa con un W che fa bene al morale, sperando che il brutto KO di Wolford si risolva in nulla di grave. L'ultimo incontro di preseason è in programma per sabato prossimo, a Tampa contro i Baltimore Ravens. 

sabato 12 agosto 2023

Primo match di preseason, vince Pittsburgh 27-17

Il primo match di preseason si è concluso con la vittoria di Pittsburgh, che espugna il Raymond James Stadium con il punteggio di 27-17.

Si è trattato della classica amichevole precampionato, in cui i giocatori più importanti hanno assistito all'incontro dalla sideline, lasciando ampio spazio a seconde e terze linee.

Sono invece scesi in campo tutti e tre i QB attualmente a roster dei Bucs: bene Mayfield, preciso e già abbastanza in forma, con un bel TD pass per il WR Palmer. Meno brillante la prestazione di Trask, che ha lanciato un intercetto e che è parso un po' più indietro rispetto a Mayfield. Nel secondo tempo è stato a lungo utilizzato il terzo QB, Wolford, che ha tenuto bene il campo lanciando anche un TD pass. 

Le corse sono state affidate a Vaugh, Edmonds e Tucker, interessante rookie da Syracuse, ma la produttività sul running game non è stata granché. Abbastanza opaca anche la OL, priva di titolari importanti, in cui il secondo anno Goedeke è stato schierato come RG, non brillando in maniera particolare. 

Anche in difesa è stato dato spazio alle "riserve", da segnalare un bell'intercetto del secondo anno McCollum, e qualche buona giocata estemporanea, oltre a parecchi svarioni che hanno permesso agli Steelers di vincere il match in discreta scioltezza.

E' sempre un piacere rivedere un po' di football giocato, anche se si tratta di amichevoli in cui la cosa più importante è non farsi male, oltre a vedere sul terreno di gioco quei giocatori che difficilmente troveranno spazio nel corso della regular season. 

La prossima partita di preseason sarà in trasferta, in casa dei New York Jets, sabato 19 agosto.