giovedì 16 febbraio 2023

Dave Canales è il nuovo OC dei Bucs

E' Dave Canales il nuovo Offensive Coordinator dei Tampa Bay Buccaneers. A quasi un mese dal licenziamento di Byron Leftwich, è finalmente noto il nome del suo successore.

Canales, 42 anni, vanta una lunga esperienza con i Seattle Seahawks, con i quali ha lavorato dalla stagione 2010, ricoprendo vari ruoli tra cui QB coach, WR Coach, e Passing game coordinator. Nell'ultima stagione Canales è stato il QB Coach di Seattle, contribuendo al rilancio di Geno Smith.

In bocca a lupo al nuovo Offensive Coordinator, che speriamo possa rilanciare un attacco reduce da una stagione decisamente opaca e su cui pesa l'incognita più grande e cioè chi sarà il nuovo QB nella stagione 2023 in sostituzione di Tom Brady.       

venerdì 10 febbraio 2023

Ronde Barber inserito nella Hall of Fame


A pochi giorni dal Super Bowl sono stati resi noti, come da tradizione, i nuovi membri della Hall of Fame. La bella notizia è che tra gli "eletti" c'è anche una nostra vecchia conoscenza: Ronde Barber! 

Si tratta di un riconoscimento davvero meritato per una delle "pietre angolari" di quell'insuperabile reparto difensivo che, tra fine anni '90 e primi anni '00, raggiunse livelli di eccellenza assoluta.

Non a caso, Barber nella Hall of Fame raggiunge altre tre mitici difensori di quei Bucs, quali Warren Sapp, Derrick Brooks e John Lynch, oltre a Lee Roy Selmon, indimenticata leggenda degli anni '70/'80. 
 
Queste le parole dei Glazer circa l'ingresso di Barber a Canton:
"During his legendary 16-year career as a Buccaneer, Ronde established himself as one of the most iconic players in team history and his selection today to the Pro Football Hall of Fame further solidifies him as one of the greatest players of all time," said the Glazer Family in a statement on Thursday night. "Ronde was the embodiment of a true professional, a fierce competitor and a student of the game. He was a natural leader who always found a way to leave his mark on the game and was responsible for some of the most memorable moments in our franchise history. We look forward to celebrating his legendary career later this year when he takes his rightful place alongside the other Buccaneers Hall of Famers in Canton."

mercoledì 1 febbraio 2023

Tom Brady annuncia il ritiro, e questa volta è davvero un addio

 


Tom Brady, questa mattina, ha annunciato il suo addio al football giocato. Per davvero, stavolta, non come dodici mesi fa, quando al ritiro seguì una smentita e un altro anno di football giocato.

Esce dunque di scena quello che è stato il più grande giocatore di sempre, nella ultra centenaria storia del nostro sport. Brady ha vinto quando aveva 20 anni, 30, e poi 40, in pratica - è stato fatto notare - dividendo la sua carriera per decadi, Brady avrebbe i numeri per meritarsi tre volte di entrare nella Hall of Fame.

Abbiamo avuto il privilegio di vederlo indossare i nostri colori per tre campionati. La stagione 2020 sarebbe la perfetta trama di un film, con il Campione a fine carriera che va a giocare nella squadra cenerentola e la trascina alla vittoria nel Super Bowl.

Sfortunata la seconda, con troppi infortuni di uomini chiave nei momenti decisivi e opaca quella appena conclusa, non tanto da un punto di vista delle prestazioni personali (i numeri di Tom anche nel 2022 sono stati tutt'altro che disprezzabili) quanto per il rendimento della squadra, che ha agganciato i playoff per miracolo venendo peraltro subito eliminata dalla corsa al Vince Lombardi Trophy.

Credo che Tom abbia fatto bene a ritirarsi, forse avrebbe potuto farlo lo scorso anno, ma evidentemente dodici mesi fa sentiva di avere ancora qualcosa da dare. Ora, invece, il capolinea è arrivato. Nel 2028 entrerà a Canton, così come sono certo che il suo nome farà presto bella mostra di sè nel Ring of Honor dei Bucs.

Da parte nostra, in quanto tifosi di Tampa Bay, credo si debba dire - anzi, urlare - una cosa sola a Tom Brady: THANK YOU #12! 

sabato 28 gennaio 2023

Sembra ieri, ma sono trascorsi 20 anni: il trionfo dei Bucs nel SB n.37

Sembra ieri, tanto sono ancora vivi e nitidi i ricordi di quella magica notte, anche se sono ormai trascorsi vent'anni dal 26 gennaio 2003 e dal primo Super Bowl vinto dai Tampa Bay Buccaneers.

A San Diego, i Bucs superarono gli Oakland Raiders in un match a senso unico, concluso con il punteggio di 48-21. 

Il Super Bowl n.37 segnò in un certo senso anche l'inizio della fine di quella squadra, che nella stagione seguente non riuscì a raggiungere i playoff e che di lì a breve avrebbe iniziato a perdere pezzi importanti della sua insuperabile difesa (Sapp, Lynch), il reparto che di fatto aveva reso possibile l'impresa di laurearsi World Champions. 

L'unico rammarico, semmai, può essere quello di avere messo in bacheca un solo SB, considerata la forza di una difesa che poteva schierare Hall of Famers del calibro di Derrick Brooks, Warren Sapp, John Lynch e fuoriclasse quali Simeon Rice e Ronde Barber.   

Per ricordi e impressioni riguardanti il Super Bowl n.37 vi rimando a questo LINK, con approfondimenti su quella indimenticabile prima volta in cui i Bucs salirono sul tetto del mondo!

domenica 22 gennaio 2023

Contratti, ecco la situazione dei principali giocatori


La stagione dei Tampa Bay Buccaneers è terminata con il netto KO nel wild card game contro i Dallas Cowboys, ed è ormai tempo di pensare alla prossima stagione. 

Per quanto riguarda il coaching staff, è già stato licenziato l'OC Leftwich, insieme ad altri componenti minori. 

Lato giocatori, molto ruoterà intorno alla decisione di Tom Brady, se smettere con il football giocato oppure se continuare ed in tal caso se rimanere a Tampa o se scegliere un altro team.

Brady a parte, ecco di seguito il punto della situazione circa le  scadenze dei contratti dei principali elementi ad oggi presenti nel roster di Tampa Bay, reparto per reparto, giocatore per giocatore e anno per anno.


Attacco

QB
Tom Brady: Se Brady vuole continuare a Tampa, il ruolo di QB starter sarà il suo. Dipende tutto dalle sue intenzioni, speriamo che Tom faccia sapere presto cosa intende fare nel 2023, per potersi muovere in modo adeguato qualora The G.O.A.T. decida di chiudere qui la sua avventura in Red and Pewter.  
Blaine Gabbert: Il backup di Brady è "Unrestricted Free Agent", senza più alcun vincolo contrattuale con Tampa Bay.
Kyle Trask: per il QB da Florida altri due anni di contrato con i Bucs, sino alla stagione 2024 compresa.

RB
Leonard Fournette: Il principale RB dei Bucs ha siglato lo scorso anno un triennale, dunque ci sono altri due anni per lui, sino a tutto il 2024.
Rachaad White: Altri tre anni di contratto per White, sino al 2025 compreso.
Ke'shawn Vaughn: Per il RB da Vanderbilt è prevista, da contratto, un'ultima stagione in maglia Bucs, sino a tutto il 2023.

WR
Mike Evans: Il ricevitore #1 dei Bucs è sotto contratto con Tampa Bay sino a tutto il 2023.
Chris Godwin, Russell Gage jr: Altri due anni di contratto per Godwin e Gage jr., sino al 2024 compreso.
Julio Jones, Scotty Miller: Sono entrambi UFA, sia Julio Jones che Scotty Miller.

TE
Cade Otton e Ko Kieft: Per i due TE rookie il contratto con Tampa Bay arriva al 2025 compreso.
Cameron Brate: Ha un contratto che lo lega ai Bucs per un'altra stagione, a tutto il 2023.

OL
Ryan Jensen: Altri due anni di contratto per il centro titolare dei Byucs, a tutto il 2024. 
Donovan Smith, Shaq Mason e Tristan Wirfs: Questi tre giocatori della OL hanno il contratto in scadenza al termine della stagione 2023 compresa.
Nick Leverett: E' un "ERFA - Exclusive Rights Free Agent", in pratica il giocatore non può negoziare il suo contratto con altri team che non siano i Bucs.
Luke Goedeke: l'OL rookie ha un contratto con Tampa Bay che arriva al 2025 compreso.
Robert Hainsey: Altri due anni di contratto, a tutto il 2024 per Hainsey, che quest'anno ha giocato a lungo da titolare in sostituzione di Jensen.

Difesa

DL
Shaq Barrett: Altri due anni di contratto per Shaq, sino al 2024 compreso.
Akiem Hicks, Carl Nassib, Rakeem Nunez-Roches, Anthony Nelson e Williams GholstonSono tutti quanti free agent, questi importanti elementi della Linea Difensiva.
Vita Vea: Vita Vea ha esteso il suo accordo con i Bucs, che terminerà alla fine della stagione 2026.
Joe Tryon: Tryon è legato ai Bucs sino a tutta la stagione 2024. 
Logan Hall: Il DL rookie ha un contratto con Tampa Bay che arriva al 2025 compreso

LB
Lavonte David: Una delle "bandiere" dei Bucs è free agent. Rimarrà a Tampa o firmerà altrove?
Devin White: Nel 2023 White giocherà a Tampa, dopodiché diventerà free agent, il suo contratto scadrà infatti al termine della prossima stagione.

CB
Carlton Davis: Davis ha altri due anni di contratto con i Bucs, a tutto il 2024.
Sean Murphy-Bunting e Jamel Dean: Entrambi i giocatori sono free agent, sarà difficile riuscire a rifirmarli entrambi. 
Zyon McCallum: Il CB rookie ha un contratto con Tampa Bay che arriva al 2025 compreso

S
Mike Edwards: Il giocatore da Kentucky è free agent, libero di accasarsi presso il miglior offerente. 
Antoine Winfield jr: Un altro anno di contratto, a tutto il 2023, per la migliore safety della squadra.
Logan Ryan e Keanu Neal: I veterani Ryan e Neal sono entrambi free agent.

Special Team

Long Snapper - Zach Triner: Il long snapper è legato a Tampa Bay per un altro anno a tutto il 2023. 
Kicker - Ryan Succop: Un altro anno di contratto per Succop, ma visto l'alto costo e lo scarso rendimento nei FG da oltre le 40 yards, potrebbe essere rilasciato.
Punter - Jack Camarda: il punter rookie ha un contratto a tutto il 2025. 

Adesso, dopo averli esaminati per ruolo, riassumiamo le scadenze "anno per anno", sempre dei giocatori più importanti:

Free agent attuali
Attacco
- Tom Brady, QB
- Blaine Gabbert, QB
- Julio Jones, WR
- Scotty Miller, WR
- Ryan Jensen, C
- Nick Leverett, OL (ERFA)

Difesa
- Lavonte David, LB
- William Gholston, DL
- Akiem Hicks, DL
- Carl Nassib, DL
- Rakeem Nunez-Roches, DL
- Anthony Nelson, DL
- Williams Gholston, DL
- Jamel Dean, CB
- Sean Murphy-Bunting, CB
- Mike Edwards, S
- Keanu Neal, S
- Ryan Logan, S

Free agent al termine del prossimo campionato (2023)
Attacco
- Cameron Brate, TE
- Ke'shawn Vaughn, RB
- Mike Evans, WR
- Donovan Smith, OL
- Shaq Mason, OL 
- Tristan Wirfs, OL

Difesa
- Devin White, LB
Antoine Winfield jr, S

Special Team
- Zach Triner, LS

Free agent fra due campionati (al termine del 2024)
Attacco
- Kyle Trask, QB
- Leonard Fournette, RB
- Chris Godwin, WR
- Russell Gage jr., WR
- Ryan Jensen, C 
- Robert Hainsey, OL

Difesa
- Shaq Barrett, OLB
- Joe Tryon, DL
- Carlton Davis, CB

Special Team
- Ryan Succop, K

Free agent fra tre campionati e oltre (al termine del 2025 e oltre)
Attacco
- Cade Otton, TE
- Ko Kieft, TE
- Rachaad White, RB
- Luke Goedeke, OL

Difesa
- Logan Hall, DE
- Vita Vea, DT
- Zyon McCallum, CB

Special Team
- Jack Camarda, P

giovedì 19 gennaio 2023

I Bucs licenziano l'OC Byron Leftwich

Iniziano a cadere le prime teste in casa Bucs, a pochi giorni dal termine della stagione. 

Come era facile precedere, è stato licenziato l'offensive coordinator, Byron Leftwich; scelta inevitabile, dopo il tracollo di un reparto offensivo che è parso irriconoscibile rispetto a quello delle due precedenti stagioni, e che ha giocato davvero malissimo per l'intero campionato.

Todd Bowles - sulla cui conferma come Head Coach per il 2023 pare non ci siano dubbi da parte della Proprietà (mah!) - dovrà ora nominare un nuovo OC, a cui affidare la ricostruzione di un attacco che, nonostante i tanti nomi illustri, ha prodotto davvero troppo poco in tutte le partite disputate nella stagione appena terminata.

Iniziano già a circolare le prime ipotesi circa il sostituto di Leftwich, anche se immagino che il nuovo OC, chiunque sarà, vorrebbe quantomeno conoscere il nome del nuovo QB della squadra, prima di accettare l'incarico. 

Allenare un attacco guidato da Tom Brady oppure uno da Gabbert o Trask (o da un QB rookie), non è proprio la stessa cosa. A meno di colpi a sorpresa, come l'arrivo di un illustre QB free agent, un po' come accadde nel 2019 con l'arrivo a Tampa di The G.O.A.T. 

Oltre a quello di Leftwich, in giornata i Bucs hanno ufficializzato il licenziamento di altri 5 allenatori: Todd McNair (RB Coach), Kevin Garner (WR Coach), Chris Boniol (Specialist Coach), Jeff Kastl (Offensive Quality Control Coach) e Lori Locust (Assistant DL Coach), mentre 3 membri del coaching staff hanno annunciato il proprio ritiro dal football: Clyde Christensen (QB Coach), Bob Sanders (OLB Coach) e Rick Christophel (Sr. Offensive Assistant Coach).

martedì 17 gennaio 2023

Vince Dallas 31-14, è già finito il sogno playoff dei Bucs


Sono già finiti i playoff dei Buccaneers, eliminati al wild card dai Dallas Cowboys che con pieno merito hanno espugnato Tampa con il punteggio finale di 31-14.

Come da facile pronostico, Dallas ha vinto abbastanza agevolmente, controllando la partita dall'inizio alla fine e senza mai consentire che l'esito finale del match venisse messo in discussione.

Tutto (o quasi) è girato su un terribile intercetto in endzone di Brady, il primo INT in redzone per The Goat, da quando è a Tampa. Lì i Bucs potevano riaprire la partita, lì l'hanno invece perduta definitivamente. 

C'era ancora tantissimo tempo, ma da quel punto in avanti Tampa Bay non ha mai dato l'impressione di poter riacciuffare davvero Dallas, che dopo un avvio stentato ha inanellato una serie di drive perfetti, tutti conclusi in touchdown.

E meno male che il kicker dei Cowboys ha sbagliato 4 XP su 5, un incredibile record negativo, altrimenti il risultato sarebbe stato ancora più pesante.

Nella partita di questa notte abbiamo rivisto tutto quello che, per una intera stagione, non ha funzionato; difesa che regge all'inizio ma che alla lunga non tiene gli avversari concedendo troppe chiusure di terzi down, attacco sbiadito e inconcludente, del tutto privo di un gioco su corsa e con un Brady costretto a lanciare a ripetizione. Ieri, per Tom, ben 66 passaggi tentati. Troppi, per sperare di portarla a casa. Non si vince con un attacco monodimensionale, del quale tutti quanti, avversari compresi, conoscono in anticipo le mosse.

E' rientrato per il match più importante dell'anno il centro titolare Ryan Jensen, alla prima partita stagionale, ma chiaramente non poteva essere l'innesto di un uomo di linea a cambiare volto all'attacco dei Bucs. 

Quella che inizia oggi sarà una offseason interessante e ricca di spunti, bisognerà vedere quanti volti cambieranno tra i giocatori, chi sarà il nuovo QB per il 2023, che cosa farà Brady, se a livello di coaching staff cambierà qualcosa e chi tra i veterani di lunghisismo corso (da Lavonte David a Cam Brate passando per Will Gholston) rivedremo a Tampa anche la prossima stagione.

Poi bisognerà iniziare a pensare anche ai rinnovi dei giovani giocatori di talento il cui contratto si appresta a scadere - non subito ma a breve - da Wirfs a Winfiled passando per White. 

Ma di questo, della free agency, del draft (ma anche del ritorno del "throwback" game e delle creamsicle jersey!) avremo tempo per parlare. E dunque, per adesso, buona offseason a tutti e, ora e sempre - nonostante tutto - GO BUCS!

domenica 8 gennaio 2023

Le riserve dei Bucs perdono ad Atlanta. E adesso, playoff!

I Bucs - o meglio, le seconde e terze linee di Tampa Bay - perdono ad Atlanta l'ultima partita di regular season, superati dai Falcons con il punteggio di 30-17.

Già dal secondo quarto Bowles ha iniziato a togliere dal campo i titolari per evitare infortuni in vista del match di playoff di domenica prossima, a partire da Tom Brady, e qualcuno degli starter nemmeno è sceso in campo, come Evans e Wirfs. 

Nel secondo tempo hanno giocato in pratica solo le terze linee, tranne qualche eccezione, come ad esempio Tryon e Winfiled costretti a rimanere sul terreno di gioco per mancanza di sostituti nel loro ruolo specifico.   

C'è dunque poco da dire a proposito di una partita che sembrava quasi di preseason, o che almeno così è stata interpretata da parte di Tampa Bay, ed in cui ha lanciato i primi palloni in NFL anche Kyle Trask, il terzo QB che dopo due anni di partite viste dalla sideline ha finalmente messo piede sul terreno di gioco.

La decisione di Bowles di non far correre rischi inutili ai titolari è condivisibile, era inutile rischiare in un match tutto sommato ininfluente per la classifica, anche se comunque il centro Hainsey è dovuto uscire anzitempo per un infortunio muscolare, speriamo non grave.

Appuntamento al prossimo weekend con il wild card game dunque, match di playoff da dentro o fuori, in cui ci si gioca tutto in sessanta minuti. I Bucs ospiteranno al RJS la seconda classificata della NFC East, Dallas o Philadelphia. Qualunque sarà l'avversario, Tampa Bay non arriverà al wild card game da favorita e senza nemmeno particolare pressione, chissà che questo non si riveli un vantaggio per Brady e soci.

I Tampa Bay Buccaneers, ad ogni modo, scenderanno in campo per i playoff. Buona visione delle partite, dal divano, ai nostri rivali di Division: Saints Falcons e Panthers!